Faccenda XM24, lo sgombero dopo il 25 luglio!
Dopo la scadenza del 28 giugno il comune aveva 30 giorni per procedere allo sgombero forzato, da un comune serio me lo sarei aspettato entro una settimana ma dato che di una giunta che protegge da sempre questi personaggi stiamo parlando, si é optato di concedergli tutti i 30 giorni 👏👏👏bravissimi Merola e Aitini molto seri, davvero bel lavoro 👏👏👏
Immagino che ci saranno barricate, blocchi e che probabilmente il primo tentativo di sgombero non avrà successo perché schiereranno bambini in prima fila, così dovranno restare lì altre settimane finché il comune riuscirà a riorganizzarsi per un nuovo sgombero...
Il tira e molla continuerà, in barba ai diritti ed al rispetto degli abitanti della Bolognina ormai esausti...
http://www.bolognatoday.it/cronaca/xm24-sgombero-data-25-luglio.html?fbclid=IwAR26vRBaOs7ZIF2Z3zqOk2u4SJJIm7SZ9818EFQgq53ni-ZljE0XntghSYw
sabato 20 luglio 2019
Aumento costo biglietti Tper
Considerazione sul trasporto pubblico bolognese, uno dei più cari d'Italia!
Notizia di oggi il biglietto urbano passerà da 1,30€ ad 1,50€ e fin qui in linea con tutti i biglietti urbani delle principali città italiane, ci sono però 2 grosse differenze che la Tper ed il comune vi tengono nascoste, in altre città per lo stesso prezzo danno molto di più in termini di tempo e di area servita.
Faccio un esempio che ci é vicino, anche per le scelte trasportistiche future, tram ecc.
A Firenze il biglietto da 1,50€ dura 90 minuti, a Bologna 75 e un quarto d'ora in più non sono pochi, ti permette spesso di andare e tornare sempre con lo stesso biglietto, la rete urbana a Firenze non esiste, ovvero copre un'area territoriale estesa a tutti i comuni limitrofi ed in alcuni casi ai comuni di seconda fascia limitrofa, ad esempio la linea 2 di Ataf ha il capolinea a Calenzano, ben 24km dalla stazione smn, paragonato a Bologna arriveremmo dalla stazione centrale a Bazzano!!! Invece come é noto a Bologna la fascia urbana é limitata solo ai comuni di Casalecchio e San Lazzaro, e nemmeno a tutto il comune, anche per raggiungere Castelmaggiore serve il biglietto extraurbano.
Notizia di oggi il biglietto urbano passerà da 1,30€ ad 1,50€ e fin qui in linea con tutti i biglietti urbani delle principali città italiane, ci sono però 2 grosse differenze che la Tper ed il comune vi tengono nascoste, in altre città per lo stesso prezzo danno molto di più in termini di tempo e di area servita.
Faccio un esempio che ci é vicino, anche per le scelte trasportistiche future, tram ecc.
A Firenze il biglietto da 1,50€ dura 90 minuti, a Bologna 75 e un quarto d'ora in più non sono pochi, ti permette spesso di andare e tornare sempre con lo stesso biglietto, la rete urbana a Firenze non esiste, ovvero copre un'area territoriale estesa a tutti i comuni limitrofi ed in alcuni casi ai comuni di seconda fascia limitrofa, ad esempio la linea 2 di Ataf ha il capolinea a Calenzano, ben 24km dalla stazione smn, paragonato a Bologna arriveremmo dalla stazione centrale a Bazzano!!! Invece come é noto a Bologna la fascia urbana é limitata solo ai comuni di Casalecchio e San Lazzaro, e nemmeno a tutto il comune, anche per raggiungere Castelmaggiore serve il biglietto extraurbano.
C'è un'altra cosa che fa arrabbiare più dell'aumento ad 1,50€ ed é l'aumento per il biglietto a bordo a ben 2€!!!!
Capita spesso che ci siano quartieri non serviti da tabaccherie o edicole rifornite, o chiuse perché in orari o giorni di chiusura, si costringe il passeggero ad un costo davvero esagerato, per chi come me, ad esempio, prende l'autobus di rado e acquista il biglietto solo a bordo, complice una tabaccheria di fronte alla fermata del 14 perennemente sfornita di biglietti, é un ingiusto salasso!
A Firenze non esistono le macchinette a bordo degli autobus ma esiste il sistema SMS che ti invia il biglietto per messaggio al costo di 1,80€.
Ah dimenticavo, qualunque servizio di trasporto pubblico si usi a Firenze dei 5 disponibili, tramvia, bus dell'azienda Linea, bus dell'azienda pratese CAP ed ATAF oltre al treno se si resta nei limiti detti prima il costo è sempre 1,50€.
Capita spesso che ci siano quartieri non serviti da tabaccherie o edicole rifornite, o chiuse perché in orari o giorni di chiusura, si costringe il passeggero ad un costo davvero esagerato, per chi come me, ad esempio, prende l'autobus di rado e acquista il biglietto solo a bordo, complice una tabaccheria di fronte alla fermata del 14 perennemente sfornita di biglietti, é un ingiusto salasso!
A Firenze non esistono le macchinette a bordo degli autobus ma esiste il sistema SMS che ti invia il biglietto per messaggio al costo di 1,80€.
Ah dimenticavo, qualunque servizio di trasporto pubblico si usi a Firenze dei 5 disponibili, tramvia, bus dell'azienda Linea, bus dell'azienda pratese CAP ed ATAF oltre al treno se si resta nei limiti detti prima il costo è sempre 1,50€.
Avere una programmazione di tariffe come Firenze e inutile dirlo, favorisce lo spostamento dal mezzo privato al pubblico, a Bologna per fare questo si é scelto di fare pagare cari i biglietti e rendere la vita degli automobilisti insostenibile.
Ecco perché Tper é il servizio pubblico più caro d'Italia, si aggiungono mezzi spesso decrepiti e in larga parte ancora a gasolio e ci si comincia a chiedere a cosa serve fare pagare così tanto.
Anche questa é un'altra delle #1000bugieperbologna #fermiamoli #notram
Anche questa é un'altra delle #1000bugieperbologna #fermiamoli #notram
Ecco come risponde Fondazione Innovazione Urbana ad una domanda sul tema aumento ticket:
Considerazione sul tram n°13.
Se sentite la Priolo e i suoi ingegneri nelle varie presentazioni del progetto vi diranno che lo spostamento dei sottoservizi è qualcosa che verrà fatta per il bene della città, come se fosse un regalo che la giunta fa ai cittadini oltre al tram, vi dirà anche che sanno perfettamente dove scavare e dove spostare perchè tutto è mappato e conservato in un archivio topografico in comune.
Da mesi contestiamo questa affermazione perchè presuppone che qualunque lavoro fatto negli ultimi 150 anni sia stato diligentemente annotato senza possibilità di errore, cosa che sappiamo impossibile, in primo luogo perchè prima degli anni 50 non esistevano simili procedure, in secondo luogo perchè tutti i lavori della ricostruzione post bellica e del boom economico degli anni 70 hanno generato abusivismi di ogni genere.
Per avvalorare tali affermazioni mi rifaccio ad un video del 2016 ripreso in via Ugo Bassi in occasione degli spostamenti dei sottoservizi per l'inutile "Cantierone BoBo", inutile perchè propedeutico al passaggio del Civis che sappiamo essere stato accantonato per le note irregolarita...
Durante lo scavo un INASPETTATO tubo dell'acquedotto che non doveva essere li invece era li!!!, in attesa dell'arrivo dei tecnici Hera la benna della escavatrice serviva da tappo.
Anche questa è una delle #1000bugieperbologna #fermiamoli #notram
Video da Facebook:
https://www.facebook.com/1550007065247372/videos/1585586798356065/?fref=mentions&__xts__%5B0%5D=68.ARAYMG43EUJUXWXgzczPg1sG-DZRSZRB7EH2jyuqqwrAA_Ec1G3_c_67_wUGxYhOGCvPUgtO9O9rCCEfh9aQBG0XgrdstxhB3Al4Yj1kFdiOHCep47wssW_hWdtK25ANK-2WzW3Msx7wwxsGv3heYkZwZqxF6-gim_qyCs2WqDI_kNXsfMuMeLNr7WM-BCO9eAtYAqt6sQJoxTF9VLzcoN1ktm0QwoSRzACOab3Wz0doN3GrgXrmONibccBW8_ZsXqGs_V9WjEpFOOaSGn_qD1wjJ_TaSEpGyu0FnnJQIkSaSnlfo0lB-utY03xyGDq4IIRLfyHrLihuaDR-a9dpYONtYidsFK9uXrJS&__tn__=K-R
Da mesi contestiamo questa affermazione perchè presuppone che qualunque lavoro fatto negli ultimi 150 anni sia stato diligentemente annotato senza possibilità di errore, cosa che sappiamo impossibile, in primo luogo perchè prima degli anni 50 non esistevano simili procedure, in secondo luogo perchè tutti i lavori della ricostruzione post bellica e del boom economico degli anni 70 hanno generato abusivismi di ogni genere.
Per avvalorare tali affermazioni mi rifaccio ad un video del 2016 ripreso in via Ugo Bassi in occasione degli spostamenti dei sottoservizi per l'inutile "Cantierone BoBo", inutile perchè propedeutico al passaggio del Civis che sappiamo essere stato accantonato per le note irregolarita...
Durante lo scavo un INASPETTATO tubo dell'acquedotto che non doveva essere li invece era li!!!, in attesa dell'arrivo dei tecnici Hera la benna della escavatrice serviva da tappo.
Anche questa è una delle #1000bugieperbologna #fermiamoli #notram
Video da Facebook:
https://www.facebook.com/1550007065247372/videos/1585586798356065/?fref=mentions&__xts__%5B0%5D=68.ARAYMG43EUJUXWXgzczPg1sG-DZRSZRB7EH2jyuqqwrAA_Ec1G3_c_67_wUGxYhOGCvPUgtO9O9rCCEfh9aQBG0XgrdstxhB3Al4Yj1kFdiOHCep47wssW_hWdtK25ANK-2WzW3Msx7wwxsGv3heYkZwZqxF6-gim_qyCs2WqDI_kNXsfMuMeLNr7WM-BCO9eAtYAqt6sQJoxTF9VLzcoN1ktm0QwoSRzACOab3Wz0doN3GrgXrmONibccBW8_ZsXqGs_V9WjEpFOOaSGn_qD1wjJ_TaSEpGyu0FnnJQIkSaSnlfo0lB-utY03xyGDq4IIRLfyHrLihuaDR-a9dpYONtYidsFK9uXrJS&__tn__=K-R
Considerazione sul tram n°12
Ecco quello che ci aspetta da progetto, pensiline di design ma senza le coperture perché deturperebbero le facciate dei palazzi storici del centro.
Questo video a Firenze però é stato girato su viale fratelli Rosselli quindi fuori dal centro storico e qualche giorno fa il sindaco Nardella riconoscendo il disagio ha dichiarato che é stata la sovrintendenza ai beni artistici a vietare l'uso delle pensiline coperte...
Chiedo alla Priolo cosa dobbiamo aspettarci, pensiline scoperte con passeggeri esposti a pioggia, neve, gelo, sole cocente anche lungo le vie esterne al centro?
Ecco un bel video con interviste ai passeggeri fiorentini.
http://www.firenzetoday.it/video/tramvia-fermate-sole-video.html?jwsource=cl&fbclid=IwAR24yJVgqEMadcCAlbhej5jbFuYc0ahVQGYErqdn95KU5bl94Xdagbkr4Ik
Questo video a Firenze però é stato girato su viale fratelli Rosselli quindi fuori dal centro storico e qualche giorno fa il sindaco Nardella riconoscendo il disagio ha dichiarato che é stata la sovrintendenza ai beni artistici a vietare l'uso delle pensiline coperte...
Chiedo alla Priolo cosa dobbiamo aspettarci, pensiline scoperte con passeggeri esposti a pioggia, neve, gelo, sole cocente anche lungo le vie esterne al centro?
Ecco un bel video con interviste ai passeggeri fiorentini.
http://www.firenzetoday.it/video/tramvia-fermate-sole-video.html?jwsource=cl&fbclid=IwAR24yJVgqEMadcCAlbhej5jbFuYc0ahVQGYErqdn95KU5bl94Xdagbkr4Ik
Considerazione sul tram n°11
Torno sul tema via Riva di Reno e scopertura canale, vorrei ricordare alla giunta che se il canale é stato coperto é perché i miasmi dei giorni di secca, io canale viene prosciugato molto frequentemente, ogni volta che é previsto un temporale, per ripulitura, durante le secche del Reno per non lasciarlo senza acqua a valle di Casalecchio ecc
Nella foto tratta dall'archivio storico di Bologna ecco come si presentava negli anni '50 in un periodo di secca, fango, fango ed ancora fango, capite che di conseguenza ci sono ratti, odori e soprattutto la valenza turistica cade sotto zero se mai una qualche valenza turistica possa avere il tratto che hanno deciso di scoprire...
Per la Giunta Merola questa é una grande operazione culturale per ricongiungere la città ai propri canali ed alle sue origini e per stimolare il turismo trasformando la zona in un piccolo naviglio milanese... ovviamente nel progetto non è contemplata la possibilità di riscoprire le strutture storiche come spallette e ponti ma tutto sarà nuovo ed in stile moderno tipo comune di piazza Liber Paradisus.
Credo di non essere l'unico a nutrire seri dubbi.
Anche questa é una delle #1000bugieperbologna #notram #fermiamoli
Nella foto tratta dall'archivio storico di Bologna ecco come si presentava negli anni '50 in un periodo di secca, fango, fango ed ancora fango, capite che di conseguenza ci sono ratti, odori e soprattutto la valenza turistica cade sotto zero se mai una qualche valenza turistica possa avere il tratto che hanno deciso di scoprire...
Per la Giunta Merola questa é una grande operazione culturale per ricongiungere la città ai propri canali ed alle sue origini e per stimolare il turismo trasformando la zona in un piccolo naviglio milanese... ovviamente nel progetto non è contemplata la possibilità di riscoprire le strutture storiche come spallette e ponti ma tutto sarà nuovo ed in stile moderno tipo comune di piazza Liber Paradisus.
Credo di non essere l'unico a nutrire seri dubbi.
Anche questa é una delle #1000bugieperbologna #notram #fermiamoli
Iscriviti a:
Commenti (Atom)




